- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- MAN
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Bellaveder
Azienda Agricola Bellaveder, fu Maso Belvedere, meravigliosa realtà familiare che si trova alle pendici della collina di Faedo, nel cuore della val di Cembra, immediatamente alle spalle dell’Istituto Agrario di San Michele.
Panorama meraviglioso, otto ettari di vigneti in un corpo unico che esaltano l’amore per il proprio lavoro di vignaioli.
Questi sono solo alcuni aspetti che contraddistinguono questa importante realtà trentina sempre esistita, ma che ha avuto una grande evoluzione nel 2003, anno in cui il signor Tranquillo, patron della cantina, ha deciso di costruire l’attuale cantina.
L’amore per la terra si percepisce anche dall’idea di convertire l’azienda interamente al biologico, perché i migliori vini nascono in vigna e non in cantina. Per questo la cura del vigneto è maniacale, in tutte le stagioni, e il vino viene accompagnato con amore finché non arriva nel bicchiere del cliente finale.
Le sfumature gustative dei loro vini sono esaltate dall’esposizione dei vigneti che godono di una preziosa escursione termica, alla quale si aggiunge l’Ora del Garda che soffia delicatamente tutto il giorno.
Un “mélange” di privilegi che permette di ottenere vini estremamente eleganti e raffinati, non solo per merito del terroir in cui si trova l’azienda, ma anche dalla volontà di Tranquillo, affiancato dal figlio Andrea e da Luca in veste di enologo, di creare vini che devono rispecchiare tutte le peculiarità del territorio in cui sono prodotti.