- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Buondonno
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Rosi Eugenio
Eugenio Rosi è indubbiamente uno dei migliori artigiani del vino trentino. La sua storia professionale racconta di un passato da enologo in una cantina sociale del basso Trentino ma con dentro di se tanta voglia di dimostrare e di potersi esprimere.
Per questo motivo ad un certo punto della sua carriera decide di aprire la propria azienda che diventerà poi un luogo dove poter esprimere le proprie idee e punto di incontro per molti appassionati del mondo del vino.
Lui si definisce un viticoltore artigiano, io lo voglio definire l’artista del vino trentino; quel produttore che a tutti i costi vuole portare avanti le proprie idee rinunciando a denominazioni e riconoscimenti importanti, scontrandosi spesso con persone influenti non in linea con il suo pensiero e la sua filosofia.
I vini rappresentano al completo il suo pensiero dimostrando un carattere che è unico.
Un matto, un incosciente, così si vuole definire.
Tra i vini prodotti troviamo il Pojema ottenuto da uve Marzemino dove una parte di esse viene fatta appassire in vigna. Un bordolese di grande classe e longevità chiamato Esegesi. A bacca bianca l’Aninos, può competere con i migliori vini bianchi della penisola, e non solo.