- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Faccoli
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- I Fabbri
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Benito Favaro
Una bellissima realtà familiare che nasce nel 1992 per opera di Benito Favaro, padre di Camillo, colui che oggi conduce l’azienda.
La Cantina Favaro si trova in Piemonte, più precisamente a Piverone, e produce vini dalla grande eleganza e dal bellissimo carattere.
Camillo è a capo dell’azienda, e viene aiutato dal padre Benito e dalla sorella Elena con il marito, una famiglia unita per un unico e bellissimo scopo.
I vigneti si trovano sulla più grande collina morenica d’Europa, la Serra, un paesaggio fiabesco impreziosito da un clima incredibile e dalla presenza selvaggia dei boschi.
È proprio qui che crescono le uve perfette per la nascita di vini dalla grande personalità, su un terreno ricco di ciottoli e argilla, che gode di un’ottimale esposizione a sud.
L’azienda si contraddistingue per una grandissima attenzione all’ambiente, ma riesce comunque a garantire una qualità dei vini eccellente.
Tra i vini più importanti dell’azienda troviamo l’Erbaluce di Caluso, la Freisa, il Nebbiolo e il Rosato.
Una realtà piccola, ma un grandissimo amore per il vino e per la natura, e una conoscenza incredibile del mondo del vino.