- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Buondonno
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Terre del Lagorai
Ci troviamo in Valsugana, ai piedi della Catena del Lagorai. Siamo in una zona in cui la natura fa ancora da padrona ed esistono molti luoghi nei quali la presenza dell’uomo è assai ridotta.
In questo spettacolare contesto, le Cantine storiche presenti all’interno delle mura di Castel Ivano, un antico maniero risalente al XII secolo, sono diventate le Cantine di Terre del Lagorai.
I prodotti di questa Azienda Vinicola giocano sempre sulla finezza piuttosto che sull’intensità, e rispecchiano le caratteristiche dei vini di montagna fruttati ed eleganti.
La Cantina produce tre vini fermi: uno Chardonnay in purezza, un Pinot Nero di montagna e il magnifico Solaris.
In aggiunta a questi tre prodotti sono nati due Spumanti Trentodoc, che prendono i nomi di Karl e Franz.
Una storia di uomini e di vino, raccontata tramite i sapori di questo magnifico territorio.