- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Faccoli
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- I Fabbri
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Hilberg Pasquero
La storia della Cantina Hilberg Pasquero inizia oltre un secolo fa, nel 1910, a Priocca, nel cuore della splendida provincia di Cuneo.
Un’avventura che ha preso il via con la coltivazione dei terreni collinari, seguendo le tradizioni agricole di un tempo, e con una passione che ha fatto crescere questa realtà nel corso degli anni.
Una figura chiave nella seconda generazione è stata Clementina, che ha dato struttura alla cantina, consolidando il legame familiare che, ancora oggi, guida l’azienda.
Con il passare del tempo, la gestione passa a Michelangelo, uno dei figli di Clementina, che, dopo aver studiato, incontra Annette Hilberg. Insieme, spinti dall’amore per la viticoltura, fondano la Cantina Hilberg Pasquero che conosciamo oggi.
Inizialmente, l’azienda si occupava anche di coltivazione di ortaggi e allevamento del bestiame, ma con gli anni si è trasformata gradualmente in una realtà con una vocazione puramente vinicola.
Oggi, la terza generazione è rappresentata dai figli di Annette e Michelangelo: Nicola, Alina e Nils. Con grande passione e dedizione, portano avanti l’eredità familiare, mantenendo le tradizioni vive e guardando al futuro con innovazione.