- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Faccoli
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- I Fabbri
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Tenuta di Valgiano
Una realtà Toscana che nasce nel 1993, una delle prime cantine in Italia ad abbracciare l’agricoltura biodinamica.
La Tenuta si trova esattamente nella località di Valgiano, sulle colline lucchesi, ed è guidata dalla grande abilità di Moreno Petrini e Laura Di Collobiano, supportati dalla competenza tecnica dell’enologo Saverio Petrilli.
16 ettari di proprietà che sono caratterizzati da un suolo ricco di marne e arenarie, situati a un’altitudine compresa tra i 150 e i 250 metri.
Qui possiamo trovare le classiche varietà toscane, come il Sangiovese, il Vermentino, il Trebbiano e la Malvasia, ma anche varietà internazionali come il Merlot, lo Syrah, lo Chardonnay e il Sauvignon Blanc.
Il clima incredibile e le forti escursioni termiche permettono la crescita di uve dal grande carattere e dalla forte personalità.
I loro vini vogliono trasmettere la bellezza della cultura enologica toscana e farla assaporare in tutto il suo splendore.