- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Faccoli
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- I Fabbri
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Ascione – Alongi
La storia della Cantina Ascione Alongi prende vita in Toscana dal bellissimo incontro tra Giovanni Ascione e Maurizio Alongi, entrambi esperti del mondo del vino con tante vendemmie alle spalle.
Maurizio è titolare della Società Agricola Maurizio Alongi, un’azienda che sa raccontare tutta l’eleganza e la personalità di un piccolo angolo del Chianti, circondato dalla bellezza dei boschi.
Giovanni Ascione invece ha creato la Nanni Copè, una cantina di grande successo nell’alto casertano, molto importante nel panorama della viticoltura campana e non solo.
Il loro progetto è quello di valorizzare i grandi vitigni autoctoni toscani, quelli che con il tempo sono stati dimenticati.
Canaiolo, Colorino e Foglia Tonda hanno una storia molto lunga alle spalle e sono sempre rimasti presenti nelle vigne chiantigiane, soprattutto quelle più vecchie. Sono vini molto diversi tra loro, ma tutti dotati di tanta personalità.
Ascione Alongi produce solo questi tre vini, proprio perché vuole ridare prestigio e dignità a delle vigne di grande qualità, che altrimenti andrebbero dimenticate e perdute.
Un racconto di amore, di passione e, naturalmente, di vino.