- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Buondonno
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Castello Tricerchi
Nel 1290 la famiglia Tricerchi è una delle 9 famiglie nobili che governano la città di Siena, da qui le prime testimonianze della stirpe.
Il Castello Tricerchi viene ultimato a Montalcino nel 1441, dopo lunghi anni di costruzione.
Ma è il 1800 quando il Castello e le proprietà passano in mano al primogenito Julio Squarcia, capostipite dell’attuale famiglia.
L’immensa tenuta è composta da 400 ettari sul versante nord di Montalcino, di cui 13 sono dedicati al Sangiovese Grosso.
Questi 13 ettari sono divisi in 7 parcelle differenti: La Vigna del Velo, del Castello, di Sant’Anna, del Lago, dei Cipressi, del Piano e la Vigna Nuova.
Le cantine sono poste nelle prigioni del castello e godono di una temperatura sempre costante, grazie alle mura importanti e alle camere d’aria presenti.
Le uve sono selezionate e mano e l’affinamento avviene in grandi botti di Rovere di Slavonia, per consentire al Sangiovese di esprimere al meglio in territorio di Montalcino.