- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Buondonno
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Nicolas Maillart
NICOLAS MAILLART
La maison Maillart, nasce nel 1753 nel villaggio di Ecueil.
Attualmente è Nicolas Maillart a portare avanti l’azienda cercando di racchiudere nel vino tutto il potenziale della terra della Champagne.
Siamo sulla Montagne de Reims, i vigneti sono tutti premier e grand cru.
Vecchie vigne, Pinot Nero per la maggior parte e Chardonnay per la rimanenza, vini di struttura ma anche di eleganza.
Come ogni artigiano del vino Nicolas rispetta l’equilibrio in vigna, ogni lavoro viene svolto manualmente in modo da avere un rapporto diretto con la pianta. Solo così si possono ottenere grandi uve e, di conseguenza, uno grande Champagne.
In cantina presta grande attenzione rispettando il carattere e la personalità dell’uva. Il suo pensiero prevede l’utilizzo parziale del legno e soprattutto una vinificazione parcellare.
Al momento dell’assemblaggio la scelta dei vini da utilizzare è così molto ampia, permettendo di mantenere costante la qualità del vino prodotto ma anche di selezionare quelli più particolarmente espressivi e originali.