- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Buondonno
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Louis Roederer
Roederer è una delle Maison di Champagne più prestigiose, un sinonimo di lusso e ricchezza e un nome conosciuto e stimato in tutto il mondo che ha dato vita a prodotti iconici.
Nata nel 1776 per opera di Louis Roederer, ha una storia lunghissima alle spalle e ha saputo affrontare ogni periodo con grande successo.
Si tratta di una delle ultime grandi maison rimaste a gestione familiare indipendente, con una proprietà di circa 240 ettari situati nella Valle della Marna, che stanno abbracciando sempre di più i principi dell’agricoltura biodinamica.
Gli Champagne Roederer sono un simbolo di eccellenza, grazie agli assemblaggi molto equilibrati in cantina e ai lunghi tempi di riposo e di maturazione, il tutto unito a una materia prima eccellente.
Il prodotto principale della cantina è sicuramente il Cristal, un’etichetta che ripropone ogni anno la cuvée creata appositamente per lo Zar Alessandro II nel 1876.