- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Buondonno
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Pelz
È il 1995 quando tre fratelli, Diego, Michele e Franco, decidono di dare vita alla loro Cantina in Valle di Cembra.
Prima di quel momento erano proprietari degli stessi terreni, ma l’intera produzione vinicola veniva consegnata alla Cantina Sociale del posto.
La proprietà comprende circa 12 ettari di terreni distribuiti a macchia di leopardo e piuttosto difficili da coltivare a causa delle pendenze e dei tratti rocciosi. Ma la fatica è ripagata, perché la distribuzione variegata e l’esposizione a sud-est regalano grandi soddisfazioni nella produzione dei vini.
Dal 2019 la Cantina Pelz è certificata BIO e produce una buona quantità di vini differenti. Tra i bianchi più importanti troviamo il Müller Thurgau, il Riesling e il Traminer, come rossi un ottimo Pinot Nero e un Lagrein e, ultimo ma non ultimo, il Trentodoc Dosaggio Zero “3.Tre”.
Un’occasione unica per assaggiare il territorio della Valle di Cembra.