- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Faccoli
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- I Fabbri
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Salvetta
La cantina Salvetta, situata nella zona di Madruzzo, è una grandissima interprete della Nosiola, varietà autoctona del Trentino.
Fondata negli anni ’30 da Dario Salvetta, che acquistò la proprietà dagli eredi del vignaiolo Giacomo Sommadossi, la tenuta vanta una storia che affonda le radici nel lontano 1500. L’attività prosegue in seguito per opera dei figli di Dario, tra cui vogliamo nominare Giancarlo, che nel 2009, dopo un periodo di pausa, riporta la cantina al successo.
Interamente certificata biologica dal 2012, la cantina si trova a 250 metri di altitudine e produce esclusivamente Nosiola. I vigneti beneficiano di un clima ideale e di suoli alluvionali, con una forte esposizione al sole e venti frequenti. La vendemmia avviene a mano e il mosto del vino bianco macera sulle bucce per alcuni giorni, prima di maturare in botti di acacia. Il Vino Santo, invece, è ottenuto da grappoli appassiti su graticci e invecchia per 5 anni tra acciaio e botti di rovere.
La cantina propone due etichette, un vino bianco macerato e un Vino Santo Trentino, che celebrano la tradizione e la qualità della Nosiola, rendendo omaggio al territorio e alla passione della famiglia Salvetta.