- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- I Fabbri
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta Gottardi
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli
Furletti Gabriele
Poche vendemmie alle spalle ma una determinazione incredibile: questo è il giovane Gabriele Furletti che fresco di diploma decide di concretizzare i suoi studi di enologia creando dal nulla la sua azienda iniziando a coltivare una vecchia vigna del nonno.
Nel giro di pochi anni arriva a 4 ettari tutti collocati sulle belle colline che da Riva del Garda salgono fino il lago di Tenno.
Gabriele cerca di esaltare quello che la diversità di altitudine e di terreni regalano all’uva.
Delle varietà a bacca rossa coltiva Rebo, Merlot Cabernet Franc e Pinot Nero ricercando in loro maturità ed eleganza.
I vitigni a bacca bianca sono lo Chardonnay, l’Incrocio Manzoni e il Pinot Grigio esaltatori di finezza e sapidità.
Gabriele ha da subito impostato la produzione sulla qualità convinto che vino e territorio siano addendi della stessa somma.
Tutta la lavorazione segue i principi del biologico e della viticoltura sostenibile. Un lavoro che richiede molto impegno ma che porta molte soddisfazioni e grandi risultati.