- Adriano Marco e Vittorio
- Agraria Riva del Garda
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- I Fabbri
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Piffer
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Damijan Podversic
Damijan Podversic è un vero punto di riferimento per gli appassionati di orange wine. La sua cantina, fondata nel 1988, si trova nel Collio goriziano, al confine con la Slovenia, in una delle zone più vocate per la viticoltura, in particolare per le uve a bacca bianca.
Damijan vanta una grande esperienza, iniziata fin da ragazzo sotto la guida del maestro Josko Gravner. Con il supporto della moglie Elena, ad oggi gestisce una tenuta di circa 10 ettari, situata sui soleggiati pendii del Monte Calvario, alle porte di Gorizia.
I vini di Damijan sono il risultato di una vinificazione naturale, caratterizzata da lunghe macerazioni per preservare la purezza del frutto. Il microclima mediterraneo della zona, con le brezze marine che mitigano le temperature, e i terreni ricchi di minerali e ben drenati, creano le condizioni ideali per produrre uve aromatiche e sane.
La cantina coltiva vitigni autoctoni come Ribolla Gialla, Malvasia Istriana, Friulano, Pinot Grigio, Chardonnay, Merlot e Cabernet Sauvignon. Tutte le vigne sono gestite con metodi biologici, e la vinificazione avviene in modo semplice e naturale, con un uso minimo di solfiti. Il risultato è un’espressione autentica del territorio, con vini genuini, intriganti e ricchi di carattere.