- Adriano Marco e Vittorio
- Agraria Riva del Garda
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- I Fabbri
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Piffer
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Antonio Camillo
La Cantina Antonio Camillo è una realtà nata nel 2006 nel cuore della Toscana, più precisamente a Capalbio.
L’omonimo proprietario, Antonio Camillo, ama da sempre la terra e il vino, ma solo dopo anni di esperienza ha deciso di intraprendere la sua strada, ricca di fatica, ma in grado di regalare grandi emozioni.
Antonio ha un amore incondizionato per un vitigno autoctono che nasce proprio nelle bellissime terre toscane: il Ciliegiolo. Una varietà che oggi rappresenta il fulcro della sua produzione e che lui riesce a produrre il purezza, regalando emozioni immense.
I vigneti dell’azienda si estendono per circa 9 ettari e sono composti prevalentemente da vecchie viti, con una veneranda compresa tra i 40 e i 50 anni.
La viticoltura è tradizionale e prevalentemente manuale, con l’attenzione all’utilizzo di sostanze naturali per la cura delle viti.
Oltre al Ciliegiolo, nella tenuta si coltivano il Vermentino e il Sangiovese. I vini di Antonio Camillo hanno uno stile elegante e un bellissimo equilibrio tra profumi e sapori.