ADRIANO MARCO E VITTORIO – LANGHE NEBBIOLO CAINASSA
Ho visitato questa bellissima realtà qualche anno fa, da solo, durante un viaggio in Piemonte. Su consiglio di un amico, ho avuto la fortuna di conoscere Michela, figlia d’arte e nuova immagine aziendale.
Ricordo che, in quel piccolo lembo di terra al confine più estremo della zona del Barbaresco, il telefono non prendeva: una sensazione che non provavo da anni. Incredibile.
Michela mi ha accolto con grande gentilezza e con quel savoir-faire piemontese intriso di passione per ciò che mi stava insegnando. Sì, insegnando, perché, con una cartina alla mano, mi ha spiegato con estrema semplicità il territorio langarolo e le influenze che il clima esercita sui vari cru. Bellissimo. Bravissima.
Oggi avevo voglia di stappare uno dei suoi vini, così ho aperto un Nebbiolo.
I vini di questa cantina non colpiscono per la loro complessità, ma rispettano in toto i canoni dettati dal vitigno, uniti a un’eleganza e una semplicità che non devono essere considerate come sinonimi di “vini semplici”. Sono vini di una piacevolezza unica.
Il Nebbiolo “Cainassa” si presenta al naso con profumi ricchi che richiamano frutti freschi, fine ed elegante, con un tocco di mineralità. Il colore è quello tipico del Nebbiolo che non punta sulla struttura: un bel rosso granato limpido. Al palato risulta piacevole, fresco, con tannini leggeri e vellutati.
Un vino gastronomico che consiglio proprio per la sua piacevolezza e l’invidiabile rapporto qualità-prezzo.
Abbinamento musicale?Sade! Melodica ma anche sofisticata.
Una sorta di pop wine, allegro e dinamico, ma per nulla scontato e dal carattere deciso.
Piacevole bevuta!
In alto i calici.
Paolo