- Adriano Marco e Vittorio
- Agraria Riva del Garda
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Falkenstein
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Piffer
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Contratto
Una storia che ha origini antiche, Contratto nasce nel 1867 in Piemonte, per opera di Giuseppe Contratto, che decide di produrre i primi spumanti in questa terra tanto ricca quanto preziosa.
Contratto è la cantina italiana più vecchia produttrice di Metodo Classico. Nel 1919 ha realizzato per prima uno spumante secco millesimato.
Sempre in quel periodo Contratto dà vita allo spumante denominato “For England”, prodotto a partire dal classico uvaggio Chardonnay e Pinot Nero, un vino spumante secco e in contrasto con le classiche e prestigiose bollicine francesi che allora avevano un residuo zuccherino diverso dall’attuale.
Negli anni a venire Contratto decide di ampliare la produzione anche a vini rossi, bianchi fermi, Vermouth e sciroppi.
L’azienda viene venduta poi nel 1993 alla famiglia Bocchino di Canelli, e successivamente nel 2011 a Giorgio Rivetti, il proprietario attuale.
Nella produzione di Contratto troviamo grandi spumanti Metodo Classico, dal carattere pulito e raffinato. Una cantina che ha fatto, e continua a fare, la storia del mondo del vino.