- Adriano Marco e Vittorio
- Agraria Riva del Garda
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Falkenstein
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Piffer
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Longariva
Ho un ricordo molto lontano di Marco, titolare e vignaiolo da lunga data. Lavoravo ancora in gelateria quando lo vedevo consegnare il suo Rulander, un Pinot Grigio vinificato in rosato da un colore ramato meraviglioso, ottimo come aperitivo oppure da abbinare a piatti a base di pesce o carne bianca.
Non solo Pinot Grigio, da menzionare il suo il suo Sauvignon Cascai, il Cabernet in tutte le versioni ma soprattutto il Pinot Nero. Quest’ultimo è coltivato nel meraviglioso vigneto situato a Sano di Mori, paese lagarino dove le escursioni termiche regalano ai vini quei profumi preziosi che ti avvolgono quando annusi il bicchiere.
Aiutato dalla moglie Rosanna Marco gestisce i 17 ettari di famiglia producendo circa 80.000 bottiglie suddivise in un numero importante di etichette, tra bianchi, rossi e rosati. La filosofia aziendale è quella di non fare assemblaggi fra vigne diverse per salvaguardare la territorialità di ogni appezzamento.
Vini che rappresentano al meglio il territorio lagarino perché, come dice Marco “i vignaioli sono l’espressione più vera e vivace del vino trentino”.