- Adriano Marco e Vittorio
- Agraria Riva del Garda
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Falkenstein
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Piffer
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

De Vescovi Ulzbach
Conosco Giulio da tanti anni, l’ho sempre considerato un grande professionista del vino, con un grande valore aggiunto… quel pizzico di pazzia che fa la differenza.
I suoi vini sono pura espressione di un territorio importante come quello della Piana Rotaliana. La prima etichetta è datata 2003 e da allora è stata tutta una crescita di immagine e di qualità.
Il suo Teroldego classico rappresenta in toto il terroir in cui è nato, prodotto in biologico in un territorio alluvionale e baciato dal sole che splende su Mezzocorona.
Interessante anche la versione riserva, il Vigilius, affinato in rovere e forse più moderno ma con la quale Giulio ha voluto dimostrare cosa si può realmente ottenere da un’uva come quella del Teroldego.