- Agraria Riva del Garda
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Arunda
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Falkenstein
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- Ignaz Niedrist
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Piffer
- Pisoni
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Taschlerhof
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Villa Corniole
- Zanotelli

Vigneti Figli Luigi Oddero
L’Azienda Vigneti Figli Luigi Oddero nasce nella bellissima zona delle Langhe, sulle colline piemontesi, in una piccola frazione de La Morra. In questo bellissimo angolo langarolo l’azienda produce vini che incontrano il mio gusto personale: eleganti, territoriali e longevi.
La cantina è stata fondata nel 2006 per volere di Luigi Oddero, mancato nel 2010, e oggi è conosciuta e rinomata per la produzione del Barolo e del Barbaresco. Ad oggi è gestita da Lena Gavrilova Oddero e dai figli, Maria Oddero e Giovanni Oddero, figli di Luigi, uomo di grande importanza per l’azienda e per il territorio mancato nel 2010.
Gli ettari vitati sono 32, di cui 21 sono coltivati a Nebbiolo da Barolo. C’è una grandissima attenzione alla natura e all’ecosistema, che garantisce una qualità eccellente delle uve e una sapiente espressione del territorio in cui nascono.
Tra i vini più importanti di Oddero troviamo il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto e il Moscato d’Asti.