- Adriano Marco e Vittorio
- Agraria Riva del Garda
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Falkenstein
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Piffer
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Falkenstein
Una vera perla enologica dell’Alto Adige, che si espande tra bellissimi terrazzamenti e pendenze importanti.
La Cantina Falkenstein nasce a Naturno, in provincia di Bolzano, nel 1955, e si distingue fin da subito per la grandissima passione della famiglia Pratzner verso il mondo del vino.
I suoi fondatori sono Bernadette e Franz Pratzner, che decidono di abbandonare la coltivazione delle mele per dedicarsi esclusivamente alla viticoltura.
Oggi fanno parte dell’azienda anche le figlie Magdalena e Michaela che, insieme ai genitori, portano avanti questa realtà con grande amore, ma anche con un tocco innovativo.
I vigneti sono disposti a un’altitudine compresa tra 600 e 900 metri, e gran parte delle operazioni viene svolta manualmente, colpa anche dei terreni tanto affascinanti, quanto impervi.
La cantina produce principalmente vini bianche e una sola varietà di vino rosso: il fantastico Pinot Nero. Inoltre la famiglia è anche dedita alla distillazione di fantastiche grappe.
Piccola curiosità, tutti i bianchi sono imbottigliati con il tappo a vite, per ottenere vini sempre puliti e, soprattutto, senza difetti.
Il vino più importante che produce la cantina Falkenstein è sicuramente il Riesling.