- Adriano Marco e Vittorio
- Agraria Riva del Garda
- Agricola MoS
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Ascione – Alongi
- Barberis
- Bellaveder
- Benito Favaro
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Castello Tricerchi
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collestefano
- Comai
- Contratto
- Damijan Podversic
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ettore Germano
- Etyssa
- Eugenio Rosi
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gino Pedrotti
- Graziano Fontana
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Grosjeans
- Haderburg
- Hilberg Pasquero
- I Fabbri
- Ignaz Niedrist
- Il Molo
- Il Monte Caro
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- Kuenhof
- La Mursa
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- LeVide
- Longariva
- MAN
- Manni Nossing
- Marco Buvoli
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Maurizio Alongi
- Mauro Sebaste
- Pacherhof
- Pavese Ermes
- Pelz
- Piffer
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- Redondel
- Revì
- Salizzoni
- Salvetta
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Taschlerhof
- Tenuta di Carleone
- Tenuta di Valgiano
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Agraria Riva del Garda
Nata nel 1926, l’Associazione Agraria Riva del Garda ha da sempre un obiettivo chiaro: promuovere e sostenere l’agricoltura dell’Alto Garda.
Un percorso che inizia con la fondazione della cantina nel 1957 e prosegue nel 1965 con l’apertura del Frantoio.
Oggi è un punto di riferimento per l’imprenditorialità cooperativa trentina, profondamente radicata nel territorio: conta circa 300 soci viticoltori e 1200 olivicoltori, custodi di una tradizione che guarda al futuro.
L’Agraria è molto più di una semplice cooperativa: è un sistema economico integrato che accompagna ogni fase del processo agricolo. Offre consulenza tecnica in campagna, fornisce attrezzature e prodotti per l’agricoltura, trasforma e commercializza direttamente ciò che i soci producono, valorizzandolo con attività di promozione e informazione.
Per questo ha fatto propria la filosofia della filiera corta: prodotti a “Km zero”, locali, autentici, che raccontano un territorio. Qui qualità e sostenibilità non sono solo parole, ma valori concreti, visibili in ogni bottiglia, in ogni goccia d’olio, in ogni scelta fatta con passione.