- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Buondonno
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Fattoria Mancini
Nel suggestivo paesaggio del Parco Naturale del Monte San Bartolo, a picco sul mare, troviamo i vigneti della Fattoria Mancini.
Siamo a pochi chilometri da Pesaro, nel Nord delle Marche. Qui la famiglia Mancini vinifica fin dal 1861 e il clima fresco e il terreno di arenaria regalano vini longevi, equilibrati, con una buona struttura, una notevole eleganza e una piacevole freschezza.
Nel vigneto troviamo Sangiovese, Ancellotta e Albanella, uva bianca tipica del pesarese.
Il protagonista di questa storia è il Pinot Nero. Introdotto in età napoleonica e coltivato con particolare cura dalla famiglia Mancini, dopo due secoli di evoluzione oggi è considerato a tutti gli effetti un membro della famiglia.
Il Pinot Nero marchiato Mancini è vinificato anche in bianco, ha un carattere unico che lo rende uno dei miei vini bianchi preferiti.
In azienda si cerca di sviluppare una viticoltura ecosostenibile con un controllo del lavoro meccanico, l’uso di stallatico locale per la concimazione e l’utilizzo di sole uve di propria produzione.