- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Buondonno
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

Cecchini Marco
La storia dell’Azienda Agricola Marco Cecchini prende vita a Faedis, nei colli orientali del Friuli-Venezia Giulia, nel 1998, quando Marco sta studiando economia e viene coinvolto dal nonno nel bellissimo mondo del vino. Il nonno è anziano e non se la sente di occuparsi della vendemmia sui terreni di famiglia, così Marco fa suo quel compito.
Questo è l’inizio di una storia di amore e passione per il vino e per la terra, l’istante che delinea in modo chiaro la vita e la dedizione di Marco.
Inizialmente Marco coinvolge alcuni amici nel suo lavoro, che pian piano diventa sempre più strutturato e di qualità. Nel 2005 entra a far parte dell’azienda anche Sonia, compagna di Marco nel lavoro e nella vita.
Ad oggi l’azienda possiede 5 ettari di terreno che dal 2014 sono considerati ufficialmente biologici, tutto il processo di produzione viene svolto a mano e ovviamente senza sostanze chimiche.
Tra i prodotti più rinomati dell’azienda troviamo il Refosco, il Verduzzo, il Riesling, lo Chardonnay e il Pinot Bianco.