- Adriano Marco e Vittorio
- Agricola MoS
- Alain Couvreur
- Anna Beatrice
- Antonio Camillo
- Arunda
- Bellaveder
- Bordiga Distilleria
- BRACCO1881
- Bruno Paillard
- Buondonno
- Cantina Sociale di Trento
- Cantina Spagnolli
- Cantine Ferrari
- Castello Tricerchi
- Cecchini Marco
- Cembra Cantina di Montagna
- Cesconi
- Collard Lucien
- Collestefano
- Comai
- Coquillette Stephane
- De Tarczal
- De Vescovi Ulzbach
- Dirler Cadè
- Distilleria Tranquillini
- Dorigati
- Elisabetta Foradori
- Ermes Pavese
- Ettore Germano
- Etyssa
- Faccoli
- Fattoria Mancini
- Fliederhof
- Furletti Gabriele
- Gaston Chiquet
- Gino Pedrotti
- Grigoletti
- Grigolli Bruno
- Haderburg
- Henriot
- I Fabbri
- Il Molo
- Isolabella della Croce
- Klinger Winery
- Kollerhof
- La Vigne
- Lagertal
- Letrari
- Longariva
- Louis Roederer
- Marco Tonini
- Maso Cantanghel
- Maso Furli
- Maso Martis
- Maso Thaler
- Nicolas Maillart
- O.Belin
- Pacherhof
- Pelz
- Philipponat
- Pilzer Distilleria
- Pisoni
- Podere della Civettaja
- R.H. Coutier
- Redondel
- Revì
- Rosi Eugenio
- Salizzoni
- Sandro De Bruno
- Selezione Paolo Torboli
- Spiriti Artigiani
- Tarlant
- Tenuta dell’Ornellaia
- Tenuta di Carleone
- Tenuta Gottardi
- Tenuta Masseto
- Tenuta San Leonardo
- Terre del Lagorai
- Tre Monti
- Uberti
- Vignaiolo Fanti
- Vigneti Figli Luigi Oddero
- Zanotelli

BRACCO1881
La Cantina Bracco prende vita nel lontano 1881 per mano di Mattia Brach, in una terra che a quel tempo era austro-ungarica.
E così inizia una lunga storia di vignaioli a Brazzano, i cui prodotti nascono su una terra di confine, e assorbono tutto ciò che c’è di bello da entrambe le zone.
Le generazioni si susseguono e aumentano le varietà di vino prodotte, sempre con un’attenzione maniacale all’eccellenza: Tocai Friulano, Malvasia Istriana, Refosco e Collio sono solo alcuni dei vitigni coltivati in questa realtà ricca di storia e tradizione.
Oggi la Cantina Bracco è nelle mani di Elisabetta, che grazie ai suoi studi e alla sua voglia di innovazione sta portando questa realtà ultracentenaria a un livello ancora più alto, puntando a un lento ma significativo rinnovamento aziendale.
Tra i vini più importanti della cantina troviamo il Refosco, il Friulano e il Collio Bianco.